La Politica della Qualità
L’Alta Direzione della IWE S.r.l. ha implementato un Sistema di Gestione conforme alla EN ISO 9001:2015.
La Società ha come core-business la progettazione e realizzazione di evaporatori e concentratori sottovuoto per il trattamento di soluzioni liquide e acque reflue industriali.
Il Sistema di Gestione per la Qualità è basato sul risk-based thinking che consente all’organizzazione di determinare i fattori che potrebbero generare deviazioni dei processi e di mettere in atto controlli preventivi per minimizzare gli effetti negativi e cogliere al meglio le opportunità offerte dal mercato anticipandone le tendenze.
La nostra organizzazione riconosce l’importanza cruciale della sostenibilità e dell’azione climatica. In linea con i recenti aggiornamenti
della norma ISO 9001:2015, ci impegniamo a integrare la considerazione dei cambiamenti climatici nei nostri processi di gestione della qualità.
La Politica per la Qualità della IWE S.r.l. si pone i seguenti obiettivi strategici:
-
Ottimizzazione delle risorse finanziarie ed ambientali
L’Alta Direzione, in quanto amministratrice di una Società di capitale avente lo scopo di produrre ricavi per i soci e gli amministratori, ha deciso di mantenere un Sistema di Gestione in quanto elemento integrante del business aziendale.
-
Qualità e valore dell’organizzazione
L’Alta Direzione ha preso in esame il contesto, i fattori rilevanti, le esigenze delle parti interessate, i processi e tenuto conto dei rischi e delle opportunità ha individuato gli obiettivi e gli indicatori rilevanti per un Sistema di Gestione calato nel tessuto dell’organizzazione consentendo di aumentarne la qualità e il valore.
-
Conformità del prodotto e servizio basata sulla garanzia totale di qualità
L’Alta Direzione si assume la responsabilità che i prodotti e i servizi erogati soddisfino i requisiti dei clienti e le normative vigenti.
In questa ottica l’Alta Direzione della IWE S.r.l. si impegna ad assicurare:
-
La leadership
Stabilisce a tutti i livelli un’unità di propositi creando le condizioni per far sì che le persone si impegnino nel raggiungere gli obiettivi della qualità stabiliti dell’organizzazione.
-
La partecipazione attiva delle persone
Tutte le persone devono essere impegnate a fornire valore attraverso la motivazione, la responsabilizzazione, il riconoscimento dei meriti e l’accrescimento professionale e il coinvolgimento nel processo decisionale basato su informazioni documentate.
Abbiamo analizzato l’impatto dei cambiamenti climatici sul nostro contesto organizzativo e sulle esigenze delle parti interessate, identificando rischi e opportunità rilevanti e analizzando l’impatto sul nostro contesto organizzativo.
-
L’approccio per processi
La gestione delle attività attraverso i processi, le risorse, i controlli e le interazioni consentono all’organizzazione di ottimizzare le prestazioni.
Abbiamo incorporato la considerazione dei cambiamenti climatici nella pianificazione, nell’attuazione e nel miglioramento continuo
dei nostri processi, nella progettazione e nella realizzazione dei nostri impianti, promuovendo soluzioni che minimizzino l’impatto ambientale
e garantendo che le nostre attività siano sostenibili e resilienti.
-
Il miglioramento
Il miglioramento è un obiettivo permanente dell’organizzazione.
L’ottimizzazione delle condizioni di lavoro, attraverso un processo progressivo, consente di ottenere una migliore organizzazione delle
attività e ottemperare ai requisiti di sicurezza e di rispetto dell’ambiente e della persona.
Ci impegniamo a migliorare continuamente le nostre prestazioni ambientali e a ridurre il nostro impatto sul clima, attraverso l’adozione
di pratiche sostenibili e l’innovazione tecnologica migliorando l’efficienza energetica dei nostri prodotti e processi e contribuendo alla
riduzione delle emissioni di gas serra.
-
Relazione con gli stakeholder
Un rapporto di reciproco beneficio migliora la capacità di creare valore, considerando i fornitori come partner. Comunichiamo ai nostri
stakeholder le nostre iniziative in materia di sostenibilità e promuoveremo la sensibilizzazione sui temi ambientali.
L’Alta Direzione promuove la Politica per la Qualità e si accerta che a tutti i livelli dell’organizzazione venga compresa, condivisa, applicata e resa disponibile alle parti interessate.